Con il calo della luce e delle temperature legato all’autunno, è fondamentale scegliere piante che siano robuste, poco esigenti e capaci di prosperare in condizioni variabili. Ecco le varietà ideali:
-
Anubias: robusta e a bassa manutenzione, è perfetta quando la luce diminuisce. Non necessita di essere interrata: si attacca su legno o roccia e mantiene la bellezza anche con giornate brevi.
-
Microsorum pteropus (Felce di Giava): longeva e resistente, cresce bene anche in condizioni autunnali, contribuendo a creare un effetto “giungla” naturale.
-
Java Fern e Java Moss: ideali per ambienti più freddi, sono piante poco esigenti che richiedono pochissima cura e trovano la loro sede ideale su elementi naturali presenti nell’allestimento.
-
Riccia fluitans, Salvinia natans e Pistia: perfette per tappeti galleggianti autunnali. La Riccia sopporta temperature tra 10 e 28 °C, mentre Salvinia e Pistia aiutano a filtrare i nutrienti e proteggere la luce quando scarseggia.
Arricchire l’acquario in modo naturale… con stile AQPet
Per valorizzare queste piante resistenti in un layout autunnale, puoi usare legni naturali di grande impatto:
- Inserisci un Zen Bonsai Wood, un legno creato artigianalmente per riprodurre la forma di un bonsai entre rami intricati — diventa un eccellente “palcoscenico” per anubias o microsorum. È fondamentale lasciarlo in ammollo per circa 15 giorni perché rilasci i tannini e non scurisca l’acqua.
- Oppure scegli il Dragon Wood: grazie ai suoi fori naturali e al colore scuro, diventa un supporto perfetto per muschi e felci, aggiungendo un tocco selvaggio e sofisticato al tuo layout autunnale. Anche questo va immerso per circa due settimane prima dell’allestimento.
- Infine, se vuoi creare uno scenario da foresta autunnale ricca di dettagli, il Zen Bonsai Forest, con tronco e rami esuberanti, offre lo spazio ideale per attaccare felci, muschi o Riccia.
Consigli extra per un allestimento autunnale vincente
-
Disponi le piante più grandi come Anubias e Microsorum su legni (come quelli AQPet sopra descritti), creando zone ombreggiate e nascondigli naturali per i pesci.
-
Usa le galleggianti come Riccia o Salvinia per temperare luce e nutrienti in eccesso.
-
Considera un’illuminazione delicata (ad esempio LED a luce calda) per esaltare i colori autunnali delle piante: meno intensità e tempistiche ridotte compensano la luce naturale più scarsa.